Ti ringrazio per la risposta Alos, ma non mi va di cercare il significato di quel sogno.
Sui sogni ho delle nozioni.
Come è noto, durante il sonno la parte non razionale del cervello è attiva, insieme al subconscio, si può dire che non si è coscienti.
Ma la “non coscienza” è relativa, infatti l’udito diventa addirittura più sensibile che durante la veglia.
Non parlerò di altri sensi attivi durate il sonno, ne di sogni premonitori come hai fatto tu Alos.
Ma vorrei evidenziare un’altra cosa riconosciuta dai medici (oltre al fatto dell’udito nel sonno).
A quanti di voi è capitato di sognare di leggere qualcosa (tipo un libro per esempio)?
Credo a molti, è successo molte volte anche a me.
Ho sognato moltissime volte di leggere un libro, ma mai sono riuscito a farlo.
La parte razionale del cervello (emisfero sinistro) è perlopiù inattiva nel sonno, inclusa la parte del cervello che è “capace di leggere”.
Questo è il motivo per cui sognare di leggere un libro e leggere un libro sono due cose diverse.
Comunque sia concludo dicendo che il sonno e i sogni non sono affatto cose inutili (o perdita di tempo) come molte persone pensano.
Non dormire per una decina di giorni può portare a morte per infarto o ad altre cose spiacevoli, e non sognare può portare a squilibri psichici.